Birra Amy Les Bieres du St. Bernard

3,00 

Birra Amy. Alta fermentazione. Colore ebano scuro. Invecchiamento in botti di quercia e ulteriore riposo nelle stesse botti per due anni prima dell’immissione sul mercato. Aroma di frutta secca, nocciole e caffè. Temperatura di servizio tra 12 e 15 °C. Ideale da consumare insieme a dessert, formaggi, pesce e contorni.

  • Provenienza: Valle d’Aosta, Gignod (AO)
  • Prodotta con acqua purissima delle Alpi
  • Invecchiamento in botti di quercia

Per info su Spedizioni e Modalità di Pagamento, consulta le pagine relative. Vedi pagine

Esaurito

Descrizione

Birra Amy Les Bieres du St. Bernard

La Birra Amy, prodotta nel laboratorio Les Bieres du St. Bernard in Valle d’Aosta, è la birra scura ad alta fermentazione. Il suo sapore di malti chiari è dovuto all’invecchiamento in botti di quercia, dove la birra rimane per altri 2 anni a riposare prima di essere immessa sul mercato. Al naso, emergono note di caffè, frutta secca e nocciola. Al palato, rilevano sfumature di caffè e liquirizia. Il gusto è rotondo grazie alla presenza dell’avena. Non aspetta altro che di essere servita in una colonna biconica.
birra Amy

1

Descrizione Birra Amy Les Bieres du St. Bernard

Un aroma di caffè e e crema è la prima caratteristica che colpisce della Birra Amy, uno dei prodotti più interessanti del birrificio Les Bieres du St. Bernard. Segue il color ebano, che invoglia la bevuta. Infine, conquista il sapore di caffè e liquirizia. Una descrizione, questa, che testimonia la complessità di una birra con luppoli inglesi, realizzata con le migliori accortezze in un laboratorio nel valdostano.

2

Les Bieres du St. Bernard, l’azienda produttrice

Il progetto che ha condotto all’azienda come la conosciamo noi oggi inizia dal desiderio di dare concretezza a un hobby. È il 2010 e ci troviamo a Etroubles, un paesino della Val d’Aosta, dove vengono prodotte quelle che sarebbero diventate le birre di punta dell’azienda: Amy, Balance e Napea. Nel 2017, un grosso investimento e uno spostamento di pochi chilometri da Etroubles a Gignod aprono le porte allo stabilimento di 4.000m2 dove avviene tutt’oggi la produzione del St. Bernard. Nonostante i cambiamenti, la filosofia dell’azienda rimane la stessa: il collegamento tra l’uomo e la natura nel pieno rispetto di ciò che il territorio ha da dare.

birra Amy

3

Come va gustata la Birra ad alta fermentazione Amy?

La Birra Amy è una birra scura con toni marcati. Per questo motivo, questa birra artigianale si abbina perfettamente a formaggi, pesce, contorni e dessert. Il modo migliore per gustarla, come per tutte le birre scure artigianali, è la colonna biconica che per la sua particolare forma favorisce la formazione e la ritenzione della schiuma.

4

Spedizione: come viene spedita la Birra ad alta fermentazione Rauch?

Ad ordine effettuato, la spedizione verrà organizzata in modo da assicurare l’arrivo in ottimo stato del tuo acquisto. Se necessario per la protezione del prodotto da te scelto, sarà utilizzato un imballaggio più o meno coprente. In questo modo, sarai sicuro che la Birra Amy arrivi a casa tua in perfette condizioni.

Birra Amy