Grappa Sarda 70cl – Silvio Carta

30,00 

La Grappa Sarda scura si ottiene distillando diverse tipologie di vinacce fermentate dai 30/60 giorni, rendendo il prodotto unico nel suo genere. I tempi della fermentazione variano a seconda di vari fattori, come la concentrazione zuccherina iniziale. A seguire le vinacce sono lavorate tramite distillazione discontinua in un alambicco di rame. L’invecchiamento avviene in modo naturale in piccole botti di castagno per circa un anno.

Quali sono le caratteristiche di questa grappa?

  • Colore ambrato tendente al dorato
  • Note floreali
  • Gusto morbido, note di mandorla e mela verde con un finale di miele e cioccolato
  • Gradazione 40°

Per info su Spedizioni e Modalità di Pagamento, consulta le pagine relative. Vedi pagine

2 disponibili

Descrizione

Grappa Sarda – Silvio Carta

La Grappa Sarda scura si ottiene distillando diverse tipologie di vinacce fermentate dai 30/60 giorni, rendendo il prodotto unico nel suo genere. I tempi della fermentazione variano a seconda di vari fattori, come la concentrazione zuccherina iniziale. A seguire le vinacce sono lavorate tramite distillazione discontinua in un alambicco di rame. L’invecchiamento avviene in modo naturale in piccole botti di castagno per circa un anno.

Quali sono le caratteristiche di questa grappa?

  • Colore ambrato tendente al dorato
  • Note floreali
  • Gusto morbido, note di mandorla e mela verde con un finale di miele e cioccolato
  • Gradazione 40°

Per info su Spedizioni e Modalità di Pagamento, consulta le pagine relative. Vedi pagine

grappa sarda

1

Grappa Sarda – Silvio Carta

La Grappa Sarda scura si ottiene distillando diverse tipologie di vinacce fermentate dai 30/60 giorni, rendendo il prodotto unico nel suo genere. I tempi della fermentazione variano a seconda di vari fattori, come la concentrazione zuccherina iniziale. A seguire le vinacce sono lavorate tramite distillazione discontinua in un alambicco di rame. L’invecchiamento avviene in modo naturale in piccole botti di castagno per circa un anno.

2

Silvio Carta, l’azienda Produttrice

L’azienda nasce nei primi anni 50 a Baratili San Pietro (OR). Avviando inizialmente la produzione della Vernaccia di Oristano, il famoso oro ambrato dal gusto che fin da subito ammalia e stupisce.
La cura e l’attenzione della Maison Silvio Carta ha donato alla Sardegna questo incredibile vino che dopo sessant’anni rende ancora gloria all’enologia sarda. Ma l’azienda non si è fermata qui e in mezzo secolo ha sviluppato distillati meravigliosi ormai venduti in tutto il mondo quali, Mirto “riserva”, London Dry GinVermouth e distillati tipici.

Produttore

3

Come si beve il Pigskin London Dry Gin – Silvio Carta?

Provalo a fine pasto con dei cioccolatini, evidenzieranno la sua fragranza intensa. E’ ideale gustarlo a temperatura ambiente!

 

Spedizione: come viene spedito L’Amaro?

Ad ordine effettuato, la spedizione verrà organizzata in modo da assicurare l’arrivo in ottimo stato del tuo acquisto. Se necessario per la protezione del prodotto da te scelto, sarà utilizzato un imballaggio più o meno coprente. In questo modo, sarai sicuro che il arrivi a casa tua in perfette condizioni.

grappa sarda