Descrizione
Capperi Sotto Sale La Nicchia
Se cerchi chutney di mela, pomodoro e rafano, trovi il viso sorridente di Alessio Brusadin che stringe tra le mani uno dei vasetti delle sue collezioni. Quella stessa radiosità è parte integrante del prodotto — un percorso agrodolce in grado di costruire un punto di contatto con i salumi e la carne in generale e di regalare esperienze sensoriali da ripetere. Del resto, non è semplice dire di no ad un chutney di rafano, pomodoro verde e mela con un equilibrio tale da stuzzicare il senso del gusto e da stimolare il desiderio di nuovi incontri gastronomici. Dolce e salato, ancora una volta, diventano i protagonisti di un’unione che non può deludere.
Valori medi nutrizionali per 100 grammi di prodotto:
- Valore energetico 195 kcal/822 kj
- Grassi 6g
- di cui acidi grassi saturi 0,08g
- Carboidrati 33,7g
- di cui zuccheri 30,06g
- Proteine 0.6g
- Fibre 1,9g
- Sale 0,7g
1
Descrizione Capperi Sotto Sale
Il chutney di mela, pomodoro e rafano è una delle brillanti invenzioni di Alessio Brusadin, capace di trasformare la cucina in un universo di sperimentazione e accostamenti al sapore di novità. Questo chutney di pomodoro verde si trasforma, così, in una promessa agrodolce dove, grazie all’unione tra aceto di mele biologico e zucchero di canna, si riesce a trovare un punto d’incontro tra frutta e verdura che diventa un accompagnamento ideale per la carne e i formaggi stagionati. Un prodotto 100% naturale, realizzato senza l’uso di conservanti, nel pieno rispetto dei cicli di maturazione delle materie prime: questa la proposta di Alessio Brusadin.
2
La Nicchia, l’azienda produttrice
Un progetto che affonda le sue radici nel lontano 1949 e, più in particolare, negli sforzi dei fondatori del Capperificio La Nicchia a Pantelleria, Antonio Bonomo e Girolamo Giglio. Sono i figli a raccogliere l’eredità dei padri e a trasformare il progetto in qualcosa di più, in ciò che La Nicchia è adesso: azienda agricola, capperificio e laboratorio artigianale insieme. La vocazione dell’impresa rimane la medesima, ovverosia esaltare i prodotti di una terra unica — la Sicilia — che ha tanto da dare nel rispetto delle materie prime e dei valori trasmessi dalla tradizione.
3
Come vanno gustati i Capperi Sotto Sale La Nicchia?
Immaginare la collocazione di questo chutney di mela, pomodoro verde e rafano è semplice. Prendi un tagliere ed usalo per esporre il meglio dei salumi e dei formaggi stagionati a tua disposizione: prosciutto cotto, porchetta, spalla di suino, speck, pecorini. A questo punto, aggiunti un tocco del chutney di Brusadin, del pane fragrante e un bicchiere di vino rosso e avrai reso un semplice aperitivo un momento di pura estasi. Usalo anche per creare panini fuori dal comune, che stimolino in te la voglia di provare cose sempre diverse.
4
Spedizione: come vengono spediti i Capperi Sotto Sale?
Ad ordine effettuato, la spedizione verrà organizzata in modo da assicurare l’arrivo in ottimo stato del tuo acquisto. Se necessario per la protezione del prodotto da te scelto, sarà utilizzato un imballaggio più o meno coprente. In questo modo, sarai sicuro che i Capperi Sotto Sale La Nicchia arrivino a casa tua in perfette condizioni.