Descrizione
Ragù di cervo Brusadin — 210 grammi
Il sapore riconoscibile della selvaggina, lavorata artigianalmente come tradizione comanda, è soltanto la punta dell’iceberg quando si tratta di scoprire quali meraviglie si celino in questo vasetto da 210 grammi. Solo tagli di cervo selvatico conferiscono al ragù di cervo Brusadin un sapore forte e deciso. Nessun aggiunta di conservanti, coloranti o aromatizzanti artificiali. Il ragù di cervo Brusadin è un prodotto che conta sulle materie prime e sulla semplicità dei sapori, nella consapevolezza che ciò che è buono non ha bisogno di essere nascosto. La tua polenta non sentirà la mancanza dei vecchi condimenti dopo aver conosciuto questa salsa.
Valori medi nutrizionali per 100 grammi di prodotto:
- Valore energetico 120 kcal/502 kj
- Grassi 5,14g
- di cui acidi grassi saturi 1,1g
- Carboidrati 3,63g
- di cui zuccheri 3,53g
- Proteine 0,6g
- Fibre 11,24
- Sale 0,7g
1
Descrizione ragù di cervo selvatico Brusadin
Prendiamo un soffritto di carota, sedano e cipolla; poi un 80% di polpa di cervo selvatico, il vino rosso, il concentrato di pomodoro e le erbe aromatiche e mettiamo il tutto nelle mani di uno chef con un laboratorio in Friuli. Ne risulta un racconto di sapori che non stancano mai di stupire, assaggio dopo assaggio, momento dopo momento. Il ragù di cervo diventa molto di più di una semplice variante del tradizionale ragù di manzo. È un’entità a sé stante, capace di stupire te e i tuoi commensali con il sapore deciso della selvaggina che abbraccia gli altri ingredienti del piatto fino a renderli suoi.
2
Alessio Brusadin, l’azienda produttrice
Alessio Brusadin è un cuoco con la passione per il cibo e le materie prime, che ha girato il mondo prima di stabilirsi in Italia e dal vita alla sua azienda e a una linea di prodotti che portassero il suo nome. Dopo aver lavorato per illustri strutture a 5 stelle all’estero (tra cui l’hacking Hotel con Gualtiero Marchesi) e dopo aver vinto nel 1999 il premio come miglior ristorante italiano dell’anno a Londra, Alessio Brusadin torna in Italia e inizia una nuova avvenuta in Val di Non alla riscoperta delle eccellenze del territorio italiano. Oggi, la sua fiorente dispensa ha un laboratorio anche in Friuli dal quale dare forma a ciò che ha visto e conosciuto nel tempo trascorso a sperimentare.
3
Come va usato il ragù con soli tagli di cervo selvatico?
Il ragù di cervo richiama alla mente l’immagine di una baita in montagna, di una grande distesa di alberi e del freddo intenso dell’inverno. Evoca anche il profumo della polenta calda in un piatto abbondante. A dominarla una colata rossa di ragù di cervo Brusadin, un rametto di rosmarino e un filo d’olio a crudo. Ancora, trova il suo posto sui grossi funghi carnosi appena tolti dalla griglia. Così va usato questo prodotto!
4
Spedizione: come viene spedito il ragù di cervo Brusadin?
Ad ordine effettuato, la spedizione verrà organizzata in modo da assicurare l’arrivo in ottimo stato del tuo acquisto. Se necessario per la protezione del prodotto da te scelto, sarà utilizzato un imballaggio più o meno coprente. In questo modo, sarai sicuro che il ragù di puro cervo Brusadin arrivi in ottime condizioni, pronto a trasportare sulla tua tavola i sapori della montagna.