Pappardelle all’uovo Leopardi – 250 grammi

5,00 

Pappardelle all’uovo Leopardi 250 grammi. Semola di grano duro umbro biologico macinato a pietra, varietà Senatore Cappelli al 70%. Uova biologiche sgusciate a mano da galline allevate a terra e all’aperto al 36%. Le pappardelle all’uovo Leopardi sono pronte sublimare ogni tuo primo piatto.

  • Provenienza: Umbria, Norcia (PG)
  • Tempo di cottura: 7 minuti
  • Basso tenore di glutine
  • Facilmente digeribile
  • Certificazione ICEA

Per info su Spedizioni e Modalità di Pagamento, consulta le pagine relative. Vedi pagine

2 disponibili

Descrizione

Pappardelle all’uovo Leopardi – 250 grammi

Le pappardelle all’uovo Leopardi rappresentano un’eccellenza qualitativa nell’ecosistema dei pastifici italiani. Realizzate con semola di grano duro sceltissima e con uova biologiche da allevamenti a terra e all’aperto, infatti, le pappardelle all’uovo Leopardi mantengono una piacevole callosità alla masticazione e raccolgono bene i sughi in fase di mantecazione, garantendo un’esperienza sensoriale appagante ad ogni assaggio.

Le pappardelle Leopardi si accompagnano perfettamente con ragù, sughi di verdure, carne e pesce, dando ad ogni primo piatto quel tocco di sapore in più che trasforma il semplice atto del mangiare in un momento di sperimentazione.

Pappardelle all'uovo Leopardi

1

Descrizione Pappardelle all’uovo Leopardi

Le pappardelle all’uovo Leopardi sono un formato di pasta di altissima qualità. Sono infatti realizzate con semola di grano duro biologico, macinato in un mulino d’acqua a Norcia, con varietà Senatore Cappelli pari a circa il 70%. Le uova utilizzate per l’impasto sono anch’esse biologiche, ovverosia provengono da allevamenti biologici dove le galline sono allevate a terra e all’aperto al 36% e nutrite con mangime non trattato.

2

L’azienda Produttrice: Pastificio Leopardi Norcia

Il Pastificio Leopardi Norcia è un piccolo laboratorio a conduzione familiare con sede a Norcia, in Umbria. La quantità di pasta prodotta non risponde alle regole della grande distribuzione. Questo garantisce un elevato livello di cura in fase di preparazione, asciugatura e confezionamento. Il pastificio utilizza una trafila in bronzo e una macchina artigianale, che imita il lavoro delle mani delle massaie, per ottenere un impasto omogeneo. Con grande pazienza, i titolari del laboratorio Leopardi Norcia seguono i successivi passaggi fino al confezionamento manuale di ciascun pezzo destinato alla vendita.

Pappardelle all'uovo Leopardi

3

Come si cucinano le Pappardelle all’uovo Leopardi?

Le pappardelle all’uovo Leopardi sono il formato di pasta ideale per qualsiasi tipo di sugo. In particolare, si accompagnano bene al ragù di cinghiale nelle fredde serate invernali. Dopo aver lasciato che il ragù prenda il sapore degli aromi e averlo scaldato sul fornello, l’ideale è versare la pasta in abbondante acqua salata bollente e lasciarle cuocere per circa 6-7 minuti. Una volta scolate, si consiglia di aggiungerle a una padella con il ragù e lasciare insaporire a fiamma viva per meno di 30 secondi. A questo punto, basterà servire in un piatto fondo capiente ché di pappardelle all’uovo Leopardi non ce n’è mai abbastanza.

4

Spedizione: come vengono spedite le pappardelle all’uovo Leopardi?

Ad ordine effettuato, la spedizione verrà organizzata in modo da assicurare l’arrivo in ottimo stato del tuo acquisto. Se necessario per la protezione del prodotto da te scelto, sarà utilizzato un imballaggio più o meno coprente. In questo modo, sarai sicuro che le pappardelle all’uovo Leopardi arrivino a casa tua in ottimo stato e pronte per essere accompagnate a una delle ricette che avevi in mente di sperimentare in cucina.

Pappardelle all'uovo Leopardi: spedizione.